Frasi sull’angoscia: emozione tra speranza e dolore

Pubblicato il: 19 Agosto 2021
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (8 votes, average: 3,75 out of 5)
angoscia (dolore)

L’angoscia è una sensazione del tutto naturale che coglie alla sprovvista ma che può essere rovesciata e utilizzata per capire cosa c’è che non va. È essenziale interrogarsi per uscire dalla paura, che il più delle volte peraltro è immotivata.

Le frasi sull’angoscia ci parlano di questa sensazione spiacevole e dolorosa.

    Le migliori citazioni sull’angoscia con autore

  • Potremmo essere in giro a passeggiare in una città qualunque, col caldo, mano nella mano e io dovrei accorgermi del tuo sorriso triste e allora darti un bacio o prenderti il visto e farti fare una smorfia che mimi la gioia. Sorrideresti e il desiderio di felicità per te sarebbe compiuto. La verità è che i tuoi sorrisi tristi a me piacciono, perché a te stanno bene, perché li sai trattare, li sai adoperare e metter in fila senza che rompano le righe.
    Italo Calvino
  • Ecco cosa c’è di buono nel dolore fisico. Una volta che è andato, è andato. Anche il ricordo si spegne. Non come il dolore mentale. Quello non te lo scolli più di dosso.
    Wolverine
  • Piagnucolare non è solo poco elegante, ma può essere pericoloso. Può avvertire un cattivo che una vittima è nei paraggi.
    Maya Angelou
  • Brutto è una parola che dovrebbe essere utilizzata solo per descrivere il peccato e mai per descrivere le persone.
    Rita Ghatourey
  • Mi piace parlare del dolore perché ridere di una cosa che mi spaventa è un modo per esorcizzarla.
    Vincenzo Salemme
  • Il dolore e il piacere si alternano come la luce e l’ombra.
    Laurence Sterne
  • Il dolore e il piacere si alternano come la luce e l’ombra.
  • Conoscerai un grande dolore e nel dolore sarai felice. Eccoti il mio insegnamento: nel dolore cerca la felicità.
    Fedor Dostoevskij, I Fratelli Karamazov
  • Là dove cresce il dolore è terra benedetta.
    Oscar Wilde
  • Ogni dolore è facile a disprezzare; quello che comporta sofferenza intensa dura poco tempo, e quello che perdura molto tempo nella carne comporta sofferenza temperata.
    Epicuro
  • Tu puoi tenerti lontano dai dolori del mondo, sei libero di farlo e risponde alla tua natura, ma forse proprio questa tua astensione è l’unico dolore che potresti evitare.
    Franz Kafka
  • È un posto così segreto, la terra delle lacrime.
    Antoine De Saint-Exupery
  • È un posto così segreto, la terra delle lacrime.
  • È sempre difficile consolare un dolore che non si conosce.
    Alexandre Dumas (figlio)
  • Non ho mai visto qualcosa di brutto in tutta la mia vita: perchè quale che sia la forma di un oggetto, la luce, l’ombra, la prospettiva potranno sempre renderla bella.
    John Constable
  • Le più belle opere dell’uomo sono ostinatamente piene di dolore.
    André Gide
  • La bellezza sta solo in superficie. Ma il brutto arriva arriva fino all’osso.
    Dorothy Parker
  • Al cospetto di ogni verità un’angoscia segreta ci pervade.
    Nicolás Gómez Dávila
  • Al cospetto di ogni verità un'angoscia segreta ci pervade.
  • Io solo qui alle quattro del mattino, l’angoscia e un po’ di vino, voglia di bestemmiare!
    Francesco Guccini
  • Dopo la morte non esiste nulla.
    Lucio Anneo Seneca
  • Provo per te un affetto senza fine, un affetto impensabile. E’ un angoscia avere in sé un affetto così immenso.
    Ingmar Bergman
  • Dopo un grande dolore viene un senso solenne,
    i nervi stan composti, come tombe.
    Il Cuore irrigidito chiede se proprio lui
    soffrì tanto? Fu ieri o qualche secolo fa?

    Emily Dickinson
  • Il dolore è una dote per un animo duro.
    J.R.R. Tolkien
  • Il dolore è una dote per un animo duro.
  • Ma la sirena non ha lacrime, e dunque soffre molto di più.
    Hans Christian Andersen
  • Non dobbiamo mai vergognarci delle nostre lacrime.
    Charles Dickens
  • È cattiva la gente che non ha provato il dolore. Perché quando si prova il dolore, non si può più voler male a nessuno.
    Carlo Cassola
  • Se mai sarete prodighi di affetto e fiducia assicuratevi di non essere incauti; poiché coloro che vi fate amici e a cui donate il cuore, appena avran percepito la minima battuta di arresto nelle vostre fortune, scivoleran via da voi come acqua, nè mai più si faran trovare se non per colarvi a picco!
    William Shakespeare
  • Ho chiesto ai miei allievi cosa fosse la bruttezza, Filippo 9 anni scrive: La bruttezza è non accettare qualcuno diverso da noi.
    _saramela, Twitter
  • Le lacrime vengono dal cuore e non dal cervello.
    Leonardo Da Vinci
  • Le lacrime vengono dal cuore e non dal cervello.
  • Ma il dolore non intende prestare ascolto alla ragione, perché il dolore ha una sua propria ragione che non è ragionevole.
    Milan Kundera
  • Il cuore dell’uomo ha dei luoghi che non sono e dove entra il dolore, per farli essere.
    Antoine Blanc De Saint-Bonnet
  • Le lacrime possono essere prosciugate, ma il cuore no.
    Marguerite Di Blessington
  • Il mio dolore può essere la ragione per la risata di qualcuno. Ma la mia risata non deve mai essere la ragione per il dolore di qualcuno.
    Charlie Chaplin
  • Mentre pensavo di imparare a vivere, ho imparato a morire.
    Leonardo Da Vinci
  • Mentre pensavo di imparare a vivere, ho imparato a morire.
  • I dolori immaginari sono di gran lunga i più reali, dato che ne abbiamo un bisogno costante e li inventiamo perché non c’è modo di farne a meno.
    Emil Cioran
  • La musica dovrebbe colpire il fuoco dal cuore dell’uomo e portare le lacrime agli occhi della donna.
    Ludwig Van Beethoven
  • Al piacere si accompagna sempre il dolore. E com’è delle cose di questo mondo, nulla ci è dato di eterno.
    Papa Pio II
  • E all’improvviso ti svegli un mattino
    e la sensazione di tristezza con cui sei andato a dormire non c’è più.
    Immagini la tua vita senza quella persona
    e anziché provare dolore e mancanza
    inizi a sorridere
    e più pensi a lei
    e più il suo volto non ti fa nessun effetto.

    Fabrizio Caramagna
  • Cessare d’amare: ecco una prova sensibile che l’uomo è imperfetto e che il cuore ha i suoi limiti.
    Jean De La Bruyère
  • Cessare d’amare: ecco una prova sensibile che l’uomo è imperfetto e che il cuore ha i suoi limiti.
  • Ogni azione della nostra vita, anche la più piccola, è responsabile della bellezza o bruttezza del mondo.
    Augusto Daolio
  • Il dolore ci conduce per mano alla soglia della vita eterna.
    Léon Bloy
  • Niente è così doloroso per la mente umana come un grande e improvviso cambiamento.
    Mary Wollstonecraft Shelley
  • Nel buio anche una candela scadente può sembrare il sole e il dolore ossigeno!
    Giovanni Scafoglio
  • Piangere è per le donne semplici. Le belle donne vanno a fare shopping.
    Oscar Wilde
  • Piangere è per le donne semplici. Le belle donne vanno a fare shopping.
  • Se pensi che qualcosa è brutto, stai guardando male. La bruttezza è solo un fallimento del vedere.
    Matt Haig
  • La miseria e il dolore sono il punto sublime di incontro e di fusione dell’animo umano.
    Cesare Merzagora
  • Non tutto il male vien per nuocere.
    Italiani
  • Non credo che la vedrò mai più. Non la potrò mai più vedere, sentire, toccare, abbracciare, ascoltare; non riderò più con lei, non aspetterò il rumore dei suoi passi, non sorriderò sentendole aprire la porta, non incastrerò il suo corpo nel mio, il mio nel suo.
    Julian Barnes
  • Il dolore allorché è profondo e vero è un peso che non si sgrava mai dal cuore.
    William Shakespeare
  • Le frasi sull’angoscia di cui non conosciamo la fonte

  • Mi sento come se stessi aspettando qualcosa che non succederà.
  • Mi sento come se stessi aspettando qualcosa che non succederà.
  • Temere la morte è morire a poco a poco.
  • Temere la morte è morire a poco a poco.
  • Un diamante è un pezzo di carbone che ha gestito lo stress in modo eccezionale.

Ci poniamo numerose domande che apparentemente non trovano risposta e la prima fase di smarrimento potrebbe sembrare infinita ma la speranza non deve mai abbandonarci. Un bagliore di luce si intravede lontanissimo ma c’è, è concreto, esiste. Cercare la strada per ritrovarsi è il miglior metodo per vincere le paure e per accrescere in maniera esponenziale l’autostima. La molla della fiducia in se stessi scatta nell’attimo esatto in cui ci si rende conto che, proprio grazie all’angoscia, ci si può riparare da un temporale sentimentale. L’ansia e il dolore non sono altro che manifestazioni involontarie di un disagio che va intercettato, capito, coccolato con le carezze dell’amore. Occorre prendersi cura di sé, volersi bene, vincere lo sconforto e reagire caparbiamente. Nulla è da considerare perduto a prescindere e c’è sempre un buon motivo per dare un segnale di vitalità e di reattività. Liberarsi dall’angoscia è come guardarsi dentro uno specchio che riflette un’immagine rinnovata, ringiovanita, rinvigorita. Quando ci si scrollano di dosso i brutti pensieri si percepisce immediatamente tutta la potenzialità dell’individuo, si riprendono in mano le chiavi della vita e si torna a un’esistenza serena.

Un dolore anomalo si abbatte, come un senso di affaticamento estremo che mette a dura prova. L’angoscia sopravvive nei meandri delle piccole delusioni e si esprime quando trova uno sfogo, una motivazione, una predisposizione ad abbandonarsi alla sconfitta. Non si deve mai perdere la bussola poiché l’angoscia si può frenare con il sorriso. Sembra impossibile mettere allegria in una sorta di stato depressivo ma è la medicina più efficace. Le disavventure, i problemi e le difficoltà non nascono per distruggere ma per forgiare il carattere, per rendere più forti, per stimolare l’impulso al cambiamento. Il tormento che viene prodotto dall’angoscia ci posiziona inesorabilmente di fronte a un bivio: percorrere la via della salvezza e della redenzione è l’unica soluzione per dare quella svolta tanto attesa e necessaria. Farla finita con l’angoscia è una liberazione indescrivibile, un trionfo assoluto, il riscatto perfetto. Tanto più ci si sente addolorati e angosciati, quanto più ci soddisferà sapere che siamo stati noi i protagonisti principali della rivincita. I mali della mente sono fatti per passare e, pure se sembrano pressanti, con un tocco di buona volontà vengono via facilmente. Scacciare l’angoscia vuol dire tornare a essere il pilota della propria

Data di ultima modifica: 19 Agosto 2021
angoscia (dolore)

Frasi sull’angoscia: emozione tra speranza e dolore