Le frasi sulla casa e la sicurezza del proprio rifugio

Pubblicato il: 5 Febbraio 2021
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (17 votes, average: 3,88 out of 5)
casa

Quante volte, dopo un lungo viaggio o un prolungato periodo di assenza, siamo tornati nella nostra amata casa e l’abbiamo salutata e ritrovata con immenso piacere?

Le frasi sulla casa ci raccontano di come ci faccia sentire sicuri avere un posto nostro dove rifugiarsi.

    Le migliori citazioni sulla casa con autore

  • L’arredamento della nostra casa diventa il teatro della vita privata, quella scena dove ogni stanza permette il cambiamento, la dinamica degli atteggiamenti e delle situazioni: è la casa palcoscenico.
    Alessandro Mendini
  • Chitarra e schioppo fanno andare la casa a galoppo
    Proverbio
  • Nessuna casa dovrebbe essere senza vista sul mare. Ogni casa dovrebbe appartenere al vento e alle onde. Il mare e la casa dovrebbe vivere insieme per sempre, come due fanciulli che si siedono uno di fronte all’altro e si confidano i loro segreti.
    Fabrizio Caramagna
  • Le case saranno in grado di volare. Verrà il momento in cui intere comunità potranno migrare a sud in inverno, o spostarsi verso nuovi territori ogni volta che sentono il bisogno di cambiare paesaggio.
    Arthur Charles Clarke
  • La casa è il luogo in cui, quando vai, devono accoglierti.
    Robert Frost
  • La casa è il luogo in cui, quando vai, devono accoglierti.
  • Se la casa del nostro vicino va a fuoco, non è sbagliato far funzionare le pompe per un poco anche sulla nostra.
    Edmund Burke
  • Non è più la mia bella casa. Non è più.. la mia bella moglie…
    Mort Rainey
  • Poco ne so, delle case: di qualcosa
    come loro allegria loro dolore,
    talvolta, se mi fermo, mi ricordo.
    […]
    Sai come sono, le case: se le denudi,
    subito s’irrigidiscono.

    Giorgos Seferis
  • Se il tuo vicino ti odia, sposta la porta della tua casa.
    Proverbio Arabo
  • Chi ha la casa fatta di vetro, non dovrebbe gettare pietre contro quella degli altri.
    George Herbert
  • Chi ha la casa fatta di vetro, non dovrebbe gettare pietre contro quella degli altri.
  • Un tozzo di pane secco con tranquillità è meglio di una casa piena di banchetti festosi e di discordia.
    Proverbio Biblico
  • La casa della poesia non avrà mai porte.
    Alda Merini
  • Sul palco faccio l’amore con 25 mila persone. Poi torno a casa sola.
    Janis Joplin
  • Chi è in casa d’altri lasci i propri difetti sulla porta.
    Proverbio Africano
  • Chi è in casa d'altri lasci i propri difetti sulla porta.
  • Quando la casa brucia, tutti si scaldano.
    Italiani
  • La Casa è l’enigma del saggio – il bottino della colomba.
    Emily Dickinson
  • Ah, Dio, quanto mi piacciono i ricchi! Mi piace come vivono. E come vivo io in casa loro.
    Max Detweiler
  • La casa e la moglie si godono più di ogni altra cosa.
    Italiani
  • Una cantina, è la memoria della casa. Non è solamente piena di cose di cui non ci si serve più, ma è anche piena di ricordi che non si vuole dimenticare.
    Daniel Pennac
  • Una cantina, è la memoria della casa. Non è solamente piena di cose di cui non ci si serve più, ma è anche piena di ricordi che non si vuole dimenticare.
  • Gli odori tipici di una casa vera: quello di tappeti dell’Ottocento, di libri antichi, di cera, di poltrone, di lucidante per pianoforte. Odori nobili e di altri tempi, ma anche di tanta vita vissuta.
    Carlo Verdone
  • La sapienza di una massaia costruisce la casa, la stoltezza la demolisce con le mani.
    Proverbio Biblico
  • Io con te mi sento
    come chi si sente finalmente a casa
    butta le chiavi sul tavolo
    le scarpe per terra
    le ossa sul divano
    gli occhi sulla scrivania
    il cuore e l’anima sul letto.
    E vicino ci sei tu.

    Fabrizio Caramagna
  • Casa è quel luogo che i nostri piedi possono lasciare, ma non i nostri cuori.
    Oliver Wendell Holmes
  • Casa è quel luogo che i nostri piedi possono lasciare, ma non i nostri cuori.
  • Abbia pur figli, abbia bicchieri assai, non ne avrà troppi la tua casa mai.
    Italiani
  • L’amore è un fuoco. Ma non saprai mai se scalderà il tuo cuore o brucerà la tua casa.
    Joan Crawford
  • Voglio andare a casa,
    la casa dov’è?
    La casa dove posso stare in pace.
    Io voglio andare a casa,
    la casa dov’è?
    La casa dove posso stare
    in pace con te.

    Jovanotti
  • Vorrei avere nella mia casa: una donna ragionevole, un gatto che passi tra i libri, degli amici in ogni stagione senza i quali non posso vivere.
    Guillaume Apollinaire
  • Un solo amore per sapere con chi si vivrà, più case per non sapere dove si morirà
    Robert Mallet
  • Un solo amore per sapere con chi si vivrà, più case per non sapere dove si morirà
  • Quando attraversi un corridoio al buio senza farti male. Perché riconosci ogni piastrella, ogni odore, ogni suono.
    Dev’essere così con una persona. Attraversarla al buio e sentirsi a casa.

    Fabrizio Caramagna
  • Gli amici di casa si chiamano così giustamente perché sono più amici della casa che del padrone, paragonabili quindi, più ai gatti che ai cani.
    Arthur Schopenhauer
  • L’asino vecchio muore a casa del povero
    Proverbio
  • Quando uno è stato a casa del diavolo, sa ciò che vi avviene.
    Italiani
  • Quando uno è stato a casa del diavolo, sa ciò che vi avviene.
  • Tornando a casa progettate un bel giallo con tanti omicidi: vi farà bene alla salute.
    Daniel Pennac
  • Lo sposi per attrazione sessuale? Vuoi costruire la casa cominciando dal tetto?
    Maria Luisa Spaziani
  • Ti aprii la mia casa, il mio focolare, il mio cuore. Il tuo dolore divenne anche mio, in modo che tu avessi un aiuto nel sopportarlo.
    Oscar Wilde
  • Benvenuto in mia casa. Entrate e lasciate un po’ della felicità che recate.
    Dracula
  • Il mio spirito irrequieto e vagabondo non mi avrebbe permesso di rimanere a casa molto a lungo.
    Buffalo Bill
  • Il mio spirito irrequieto e vagabondo non mi avrebbe permesso di rimanere a casa molto a lungo.
  • Ogni casa ha il suo odore inconfondibile. Qualcosa che ti eccita e ti spaventa. Come quando torni a casa dalle vacanze e rimani sul ballatoio, con la porta aperta e le valigie a terra. Indeciso se profanare quella strana penombra.
    Alfredo Accatino
  • Il privilegio di trovarsi dappertutto a casa propria appartiene solo ai re, alle puttane e ai ladri.
    Honoré De Balzac
  • Una delle cose più genuine nella vita è l’apprezzamento delle cose fondamentali come la casa, l’amore, la comprensione e la compagnia degli amici.
    Amelia Earhart
  • La casa dovrebbe essere lo scrigno del tesoro del vivere
    Le Corbusier
  • La casa dovrebbe essere lo scrigno del tesoro del vivere
  • È buona cosa la messa udire, ma è meglio la casa custodire.
    Italiani
  • Alla casa del povero ognuno ha ragione.
    Giovanni Verga
  • … lei per me è sempre stata una casa con il tetto di vetro: posso osservare il cielo sentendomi al sicuro.
    Fabio Volo
  • Si lasciano mai le case dell’infanzia? Mai: rimangono sempre dentro di noi, anche quando non esistono più, anche quando vengono distrutte da ruspe e bulldozer, come succederà a questa.
    Ferzan Ozpetek
  • La mia casa, il mio cuore, mai chiusi.
    Che passino gli uccelli,
    gli amici, l’amore e l’aria.

    Marcos Ana
  • La mia casa, il mio cuore, mai chiusi.Che passino gli uccelli,gli amici, l’amore e l’aria.
  • Di tutte le pretese irragionevoli dell’umanità nessuna supera la critica del modo di vivere dei poveri, fatta da chi ha una bella casa, è ben riscaldato e ben nutrito.
    Herman Melville
  • Il diavolo entra in casa quando meno te l’aspetti | l’insoddisfazione arriva anche se c’hai i figli perfetti.
    Fabri Fibra
  • Le case dei vecchi hanno un odore particolare. Niente di poco pulito, voglio dire, soltanto che spesso si sente l’odore dei ricordi, di porte rimaste chiuse per molto tempo, una sorta d’intimità pesante e nostalgica, che può risultare soffocante e opprimente.
    Jonathan Coe
  • Tutto sommato, ci sono soltanto due tipi di persone al mondo − quelle che restano a casa e quelle che non lo fanno. Le seconde sono le più interessanti.
    Rudyard Kipling

Casa, il luogo del cuore

La casa è il nido cui amiamo tornare dopo ogni periodo di lontananza, è il calore in cui ci rifugiamo quando vogliamo esser protetti, è il cuore della nostra famiglia, è il luogo in cui avvertiamo l’allontanarsi della tensione. Ecco perché non possiamo fare a meno della nostra casa e non possiamo tralasciare l’importanza che essa abbia su di noi. In alcun momento, infatti, potremmo o dovremmo pensare alla casa come una costruzione fatta di travi o mattoni. La casa è la proiezione del nostro vissuto più intimo e segreto, è il nostro regno, quello in cui è possibile immaginare un futuro radioso in compagnia delle persone che amiamo. La casa è il luogo della pace e dell’amore, è il punto di arrivo di un’affannosa ricerca: è il posto in cui possiamo finalmente essere noi stessi, quello in cui non c’è né vi sarà mai spazio per il dolore, l’odio o la tristezza.

Il rifugio dalle tempeste: questa è casa!

Facciamoci caso: quando ci sentiamo stanchi e afflitti, quando ci sembra che la nostra vita non abbia più alcuno scopo, scegliamo la nostra casa per sfuggire al dolore e per lasciarci coccolare da chi più amiamo. La casa, infatti, è quasi un luogo magico, è il porto sicuro in cui ripararsi nel pieno della tempesta e il sostegno certo e immancabile quando i venti di burrasca soffiano impetuosi sulla nostra testa. Che poi, a ben vedere, la casa è il posto in cui possiamo essere davvero noi stessi: nessuno ci giudica, nessuno può ferirci nel profondo o farci davvero male. La casa è sinonimo di libertà, è l’unico posto al mondo in cui sarà sempre possibile tornare, anche quando si è deciso di lasciare tutto sbattendo la porta.

La casa come custode delle emozioni

E se tornare a casa, significa poter tornare nel luogo in cui si è stati sempre felici, ricordiamo sempre a noi stessi quanto la casa sia il cuore della fiducia, della libertà e dell’amore puro. E’ lo spazio vitale dei cuori solitari, è la capanna costruita con dedizione con la persona amata ed è il posto in cui possiamo, finalmente, gettare via tutte le maschere che, per convenzione o per pudore, siamo costretti a indossare ogni giorno. La casa è la nostra vera oasi di pace in uno sterminato deserto di emozioni, è il tornare continuamente bambini, anche se si è adulti, è la luce pura in un oceano di paure.

Data di ultima modifica: 5 Febbraio 2021
casa

Le frasi sulla casa e la sicurezza del proprio rifugio