
Che mondo sarebbe se non ci fossero riconosciuti i diritti basilari? Considerati il baluardo del mondo civile, riconosciuti all’essere umano sin dal grembo materno in alcuni casi o comunque all’atto della venuta al mondo, i diritti costituiscono il fondamento della società , il microcosmo di ogni singola persona. Negare, o anche semplicemente provare a farlo, i diritti fondamentali che spettano all’uomo in quanto essere umano e in qualità di individuo agente all’interno della società , significherebbe contravvenire alle regole basilari della democrazia, ingenerando paura e timore nei confronti del prossimo. E avere paura di essere giudicati senza un regolare processo, di soffrire per la fame, di perdere i basilari mezzi di sostentamento, giusto per fare qualche semplice esempio, sono i primi sintomi di uno Stato che non rispetta le più elementari regole del vivere civile.
Le frasi sui diritti umani sono citazioni riguardanti la lotta e le libertà per ottenere e godere di questi diritti.
- Io sono inferiore a qualsiasi uomo i cui diritti calpesto sotto i piedi.
- Il mare, incurante dell’uguaglianza dei diritti, cancella dalla sabbia ogni impronta che non è sua
- Il concetto di diritto si può identificare con la possibilità di congiungere la costrizione universale reciproca con la libertà di ciascuno.
- Il diritto di scrivere male è il privilegio di cui abbiamo largamente approfittato.
- Il vero e retto fine dell’attività politica è il benessere materiale e spirituale della società , in modo che i diritti e i doveri siano da tutti rispettati e tutelati.
- I diritti di ciascuno di noi sono limitati dai diritti degli altri.
- Il diritto a parlare non include necessariamente quello a venire presi sul serio.
- Avanti non perder tempo, firma qua! | È un normale contratto, è una formalità | tu ci cedi tutti i diritti | e noi faremo di te un divo da Hit Parade.
- Ciò che gli uomini vogliono a questo mondo non sono i diritti, ma i privilegi.
- I diritti aumentano automaticamente per chi compie debitamente i suoi doveri.
- I diritti civili sono in sostanza i diritti degli altri.
- Nessuno può alienare a favore d’altri il proprio diritto naturale, inteso qui come facoltà di pensare liberamente.
- La più piccola minoranza al mondo è l’individuo. Chiunque neghi i diritti dell’individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze.
- I diritti della democrazia non sono riservati ad un ristretto gruppo all’interno della società . Sono i diritti di tutte le persone.
Altre frasi sul tema SocietÃ
- Frasi su Manzoni: l’autore dei promessi sposi
- Frasi di Steve Jobs: stay hungry, stay foolish
- Frasi su Dante: il padre della lingua italiana
- Frasi su Michelangelo: colui che ha dato vita al David
- Frasi sui viaggi e la libertà di poter partire e vedere il mondo
- Frasi su Picasso: la vita e le citazioni del famoso pittore
- Frasi sul fine settimana: che il weekend abbia inizio!
- Fra due diritti uguali chi decide? la Forza.
- Esistono diritti non scritti, ma più sicuri che tutti gli scritti.
- Disapprovo ciò che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo.
- Per garantire che l’industria televisiva tuteli i diritti delle famiglie, i genitori dovrebbero esprimere le loro legittime preoccupazioni ai produttori e ai responsabili dei mezzi di comunicazione sociale.
- Per la strada nascono le alternative, nasce il voler conquistare dei diritti.
- Coloro che hanno a lungo goduto dei diritti di cui noi godiamo, col tempo, dimenticano che per conquistarli sono morti degli uomini.
- Il diritto all’esistenza [è il] primo inviolabile diritto d’ogni uomo.
- I diritti umani si basano sulla dignità umana. La dignità dell’uomo è un ideale per cui vale la pena combattere e morire.
- L’estensione dei diritti alle donne è il principio fondamentale di tutto il progresso sociale.
- La globalizzazione passa attraverso i diritti, non attraverso i mercati.
- Confessiamo una buona volta a noi stessi che da quando l’umanità ha introdotto i diritti dell’uomo, si fa una vita da cani.
- E’ strano come tutti difendiamo i nostri torti con più vigore dei nostri diritti.
- Confine: In politica, la linea immaginaria fra due nazioni che separa gli immaginari diritti dell’una dagli immaginari diritti dell’altra.
- Non voglio combattere nessuno con nessuna arma; io non devo combattere per i miei diritti, i miei diritti devono venire da me.
- Ogni riconoscimento di diritti si trascina dietro ciarpame simile – il sospetto perbenistico verso chi di quel diritto non vuole avvalersi. dai una casa a tutti i senzatetto, e chi si ostina a rifiutarla sembrerà a molti un tipo losco, un iperbarbone.
- Un diritto non è ciò che ti viene dato da qualcuno; è ciò che nessuno può toglierti.
- Quando a un uomo è negato il diritto di vivere la vita in cui crede, questi non ha altra scelta che diventare un fuorilegge.
- Questa è la strada che abbiamo scelto: la difesa dei nostri diritti e della nostra dignità , così come gli sforzi di non permettere mai a noi stessi di essere sopraffatti dal sentimento di odio.
- Un innegabile bisogno di diritti, e di diritto, si manifesta ovunque, sfida ogni forma di repressione, innerva la stessa politica.
- Ma guarda che senza di noi, non avete per cosa battervi, siete un branco di playboy bianchi annoiati che cercano di spremersi i foruncoli con i soldi di papà . Senza di noi come la fate la rivoluzione sociale?
- I diritti non nascono che dal dovere compiuto.
- Figuriamoci se un droide non può più camminare per il deserto. Ho dei diritti anch’io.
- I diritti presuppongano doveri senza i quali si trasformano in arbitrio.
- Io appartengo alla generazione di lavoratori che, nati nei villaggi e nelle frazioni di campagna polacca, ha avuto la possibilità di ricevere un’educazione e trovare lavoro nel settore industriale, diventando nel frattempo consapevoli dei loro diritti e della loro importanza nella società .
- La gente rivendica i propri diritti sulle persone a cui vuole bene dandogli un nome diverso. Etichettandole come se fosse roba loro.
- La vera civiltà è quando ciascun uomo dà a ciascun altro ogni diritto che pretende per se stesso.
- Non permettere che infiocchettino in confezioni regalo quello che ti è dovuto.
- La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo si applica ai popoli di ogni paese, quale che sia il loro retaggio culturale, perché tutti gli esseri umani hanno una comune aspirazione alla libertà , all’uguaglianza e alla dignità .
- Il coraggio non deve dare diritti per soperchiare il debole.
- Nonviolenza vuol dire dialogo: adoperare il nostro linguaggio, il linguaggio umano. Dialogo significa compromesso, rispetto dei diritti di ciascuno.
- Fu proprio la barbarie registrata nei confronti della dignità umana che portò l’Organizzazione delle Nazioni Unite a formulare, appena tre anni dopo la sua costituzione, quella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che resta una delle più alte espressioni della coscienza umana nel nostro tempo.
- Chi ottiene un diritto non ottiene di violare quello degli altri per mantenere il suo.
- Essere mamma non è un mestiere, non è nemmeno un dovere: è solo un diritto tra tanti diritti.
- Un diritto senza una corrispettiva responsabilità è irreale come un foglio di carta che ha un solo lato.
- Il diritto e il dovere sono come le palme: non danno frutti se non crescono fianco a fianco.
- Le regole di maggioranza funzionano solo se si considerano anche i diritti individuali: non si possono avere cinque lupi e una pecora che votano su cosa cucinare per cena.
- La libertà è il diritto di fare ciò che le leggi permettono.
- Il Vaticano, un tempo nemico convinto dei diritti dell’uomo ma ben disposto oggi a immischiarsi nella politica europea, continua a non poter sottoscrivere la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo del Consiglio d’Europa: troppi canoni del diritto ecclesiastico romano, assolutistico e medioevale, dovrebbero prima essere modificati.
- L’America non ha inventato i diritti umani. In realtà , i diritti umani hanno inventato l’America.
- Non vale la pena avere dei diritti che non derivano da un dovere assolto bene.
- I diritti possono essere universali, ma la loro applicazione è locale.
- I diritti delle donne sono doveri degli uomini.
- Non conta la sessualità delle persone ma contano le persone, i loro diritti. Sono contro le leggi dell’aborto ad esempio, ma sono contento che ci siano queste leggi. Un grosso cambiamento è iniziato.
- Il fine ultimo di tutti i cambiamenti sociali rivoluzionari è lo stabilire la santità della vita umana, la dignità dell’uomo, il diritto di ogni essere umano alla libertà e al benessere.
- Non rivendico diritti; perciò non ne devo riconoscere alcuno. Ciò che posso prendere con la forza, con la forza lo prendo; a quello che non posso ottenere con la forza non ho nessun diritto, e non mi dò arie, né mi consolo parlando dei miei imperscrutabili diritti… Non m’interessa se ho diritto o no a una data cosa, se sono autorizzato o no a fare questo o quello; quando ho il potere, diritti e autorizzazioni me li prendo da solo, e non ho bisogno che me li riconosca un altro.
- Non vi è destino più disperato che essere catturati in questa spirale, dove il diritto è usato come arma.
- Che vuol dire diritto alla vita? Posto il diritto del pesce grosso, dove se ne va il diritto del pesce piccolo?
- C’era una volta un popolo così ignorante che conosceva di più le regole del calcio che i propri diritti.
Le migliori citazioni con autore
Le citazioni di cui non conosciamo la fonte
Altre frasi sul tema SocietÃ
- Frasi su Manzoni: l’autore dei promessi sposi
- Frasi di Steve Jobs: stay hungry, stay foolish
- Frasi su Dante: il padre della lingua italiana
- Frasi su Michelangelo: colui che ha dato vita al David
- Frasi sui viaggi e la libertà di poter partire e vedere il mondo
- Frasi su Picasso: la vita e le citazioni del famoso pittore
- Frasi sul fine settimana: che il weekend abbia inizio!
- Frasi sulla lettura: cibo per la mente e lo spirito
- Le frasi su Marilyn Monroe: la donna che fa impazzire
- Frasi su Mahatma Gandhi: colui che ha cambiato il mondo