Le frasi sull’ignoto e la paura di non sapere

Pubblicato il: 20 Ottobre 2020
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (12 votes, average: 3,67 out of 5)
ignoto (paure)

L’ignoto rappresenta un’entità indefinita che non si conosce: proprio per questo ha da sempre scatenato teorie dal punto di vista teologico, filosofico, astronomico e letterario.

Le frasi sull’ignoto ci parlano della paura di quello che non si conosce.

    Le migliori citazioni sull’ignoto con autore

  • Una vita indomita e senza paura è il dono che mi è stato dato. La libertà è potere.
    Catwoman
  • Non è la paura a fare la differenza tra un eroe e un vigliacco. Ciò che fa la differenza è la capacità mentale di superare la paura e di portare a termine il compito assegnato.
    Master Miller, Metal Gear 2: Solid Snake
  • Si sbaglierà di rado se si ricondurranno le azioni estreme alla vanità, quelle mediocri all’abitudine e quelle meschine alla paura.
    Friedrich Nietzsche
  • La paura creò gli dei, l’audacia ha creato i re.
    Prosper Jolyot De Crébillon
  • Quando hai paura di qualcosa, cerca di prenderne le misure e ti accorgerai che è poca cosa.
    Luciano De Crescenzo
  • Non è coraggio se non hai paura.
    Buddy Amaral
  • Non è coraggio se non hai paura.
  • La paura incontenibile può condurre a errori istintivi. La cosa importante, qui, è restare calmi… conservare lucida la mente.
    Metal Gear Solid 4: Guns Of The Patriots
  • Nessuna forza priva efficacemente la mente di tutti il suo potere di azione e di ragione come la paura.
    Edmund Burke
  • Vi esorto solo a non farvi governare dalla paura.
    Lionel Logue
  • La paura e i soldi, si sa, mettono a tacere il cuore.
    Oriana Fallaci
  • Tutto quello che hai sempre voluto è dall’altro lato della paura.
    George Addair
  • Tutto quello che hai sempre voluto è dall’altro lato della paura.
  • La paura è la cosa di cui bisogna aver più paura.
    Michel De Montaigne
  • Dove c’è paura non c’è religione.
    Mahatma Gandhi
  • Anche se in molti dei suoi aspetti questo mondo visibile sembra formato nell’amore, le sfere invisibili furono formate nella paura.
    Herman Melville
  • Senza immaginazione, la paura non esiste.
    Arthur Conan Doyle
  • Fai almeno una volta al giorno una cosa che ti spaventi.
    Eleanor Roosevelt
  • Fai almeno una volta al giorno una cosa che ti spaventi.
  • La virtù cresce osando, tardando la paura.
    Lucio Anneo Seneca
  • Se conosci il nemico e conosci te stesso, non devi temere i risultati di cento battaglie.
    Sun Tzu
  • La paura è sempre una pessima consigliera.
    Giorgio Bassani
  • La paura è soltanto uno stato mentale, è solo una creazione della nostra mente.
    Roberto Re
  • Il coraggio è resistenza alla paura e dominio della paura, ma non assenza di paura.
    Mark Twain
  • Il coraggio è resistenza alla paura e dominio della paura, ma non assenza di paura.
  • L’assenza di paura è il sine qua non per lo sviluppo delle altre nobili qualità. Come si può cercare la verità o accarezzare l’Amore senza essere intrepidi?
    Mahatma Gandhi
  • La vita si restringe o si espande in proporzione al proprio coraggio.
    Anaïs Nin
  • La paura è spesso un fatto soggettivo e personale su cui influiscono naturalmente diverse variabili come l’umore, il buio, la notte, l’ignoto e altri ancora. Ma ciò che veramente scatena la paura in modo spesso incontrollabile è la paura stessa, che si autoalimenta in un circolo vizioso che quasi sempre si trova ai confini della realtà.
    Ai Confini Della Realtà
  • Se hai paura di perdere, non oserai vincere.
    Bjorn Borg
  • Dobbiamo costruire dighe di coraggio per trattenere l’inondazione della paura.
    Martin Luther King, Jr.
  • Dobbiamo costruire dighe di coraggio per trattenere l’inondazione della paura.
  • Non guardarmi soltanto quando sogno. Quando sorrido. Quando apro finestre nel cielo e guardo cosa c’è oltre.
    Guardami mentre inciampo e cado. Quando combatto e sbaglio. Guardami quando ho paura. Quando il buio sta per arrivare.
    Allora sì, potrai dire chi sono.

    Fabrizio Caramagna
  • Ride chi ha nel cuore l’odio e nella mente la paura.
    Francesco Guccini
  • Tra le cose di cui è meraviglioso smettere di avere paura c’è il dire liberamente a qualcuno quanto ti sia mancato e ancora ti manchi.
    Comeprincipe, Twitter
  • Ricordò che aveva paura di innamorarsi proprio per questo struggente dolore dell’attesa.
    Orhan Pamuk
  • Per persone che hanno paura di commettere errori spesso è più facile non fare nulla o fare la stessa cosa.
    Robert T. Kiyosaki
  • Per persone che hanno paura di commettere errori spesso è più facile non fare nulla o fare la stessa cosa.
  • Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
    Proverbio
  • La paura non si piazza mai.
    Lorenzo Bandini
  • La paura di commettere un errore comprende due aspetti primari: la paura delle conseguenze dell’errore e la paura di fare brutta figura.
    Robert T. Kiyosaki
  • La mia ‘paura’ […] è la mia essenza, e probabilmente la parte migliore di me stesso.
    Franz Kafka
  • Tieni le tue paure per te stesso, ma condividi il tuo coraggio con gli altri.
    Robert Louis Stevenson
  • Tieni le tue paure per te stesso, ma condividi il tuo coraggio con gli altri.
  • Gli stronzi rinsaviscono giusto il tempo che dura la paura.
    Daniel Pennac
  • Quando l’uomo non ha più freddo, fame e paura, è scontento.
    Ennio Flaiano
  • Nella vita tutti attraversiamo momenti difficili. La differenza tra gli individui sta in ciò che questi decidono di fare in quei momenti.
    Roberto Re
  • È utile aspettarsi dei problemi perché allora, in un certo senso, sei pronto ad affrontarli e non perdi l’orientamento.
    Donald J. Trump
  • Molti non diventano imprenditori perché hanno paura di fallire. Molti vogliono diventare imprenditori, ma hanno sempre qualche scusa per non lasciare il posto di lavoro.
    Robert T. Kiyosaki
  • L’interesse e la paura sono i principi della società.
    Thomas Hobbes
  • L'interesse e la paura sono i principi della società.
  • Il problema non sta tanto nell’avere paura, quanto nel saper controllare la stessa, che, e ben gestita, si può trasformare da nostro peggior nemico in un nostro alleato, perché mette in moto una grande energia, adrenalina che può diventare determinazione, grinta, focalizzazione e intensità.
    Roberto Re
  • La paura ci salva la vita.
    Wes Craven
  • Le persone ricche sono più grandi dei loro problemi. Il punto non è mai la dimensione del problema, bensì la dimensione vostra.
    T. Harv Eker
  • Senza paura e malattia la mia vita sarebbe una barca senza remi.
    Edvard Munch
  • Coraggio ce l’ho. È la paura che mi frega.
    Totò
  • Coraggio ce l’ho. È la paura che mi frega.
  • Le persone sono smaliziate, sofisticate. Credono di essersi liberate del bisogno della paura perché la vivono continuamente.
    Ai Confini Della Realtà
  • La paura è l’emozione più difficile da gestire. Il dolore si piange, la rabbia si urla, ma la paura si aggrappa silenziosamente al cuore.
    Gregory David Roberts
  • Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola.
    Paolo Borsellino
  • Il labirinto lo costruisce la paura di essere giudicati.
    (Ramón Andrés).

    Ramón Andrés.
  • I ricchi non evitano il rischio: lo controllano attraverso la conoscenza e la pratica in campo finanziario.
    Alfio Bardolla
  • I ricchi non evitano il rischio: lo controllano attraverso la conoscenza e la pratica in campo finanziario.
  • Se tu fossi una lacrima io non piangerei per paura di perderti.
    Jim Morrison
  • La più grande paura della gente non è morire, è parlare in pubblico.
    American Gangster
  • L’ignoranza è madre della paura […].
    Herman Melville
  • Quante cose non realizzate: i fiori schiantati dal gelo, i libri non scritti, i sogni dispersi dall’alba, gli amori mai nati per paura di amare.
    Fabrizio Caramagna
  • Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura.
    Publilio Siro
  • Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura.
  • Ci sono tanta superstizione e ipocrisia in giro che si ha paura anche di agire rettamente. Ma se si dà spazio alla paura, si finisce col dovere reprimere anche la verità. La regola d’oro è di agire senza paura in ciò che si ritiene giusto.
    Mahatma Gandhi
  • Solo chi ha paura muore facendo stronzate come camminare su un ponte. Se a te di morire non te ne frega niente puoi stare tranquillo che non cadi. La morte se la piglia con i paurosi.
    Niccolò Ammaniti
  • Io non so se il tempo presente ci ha donato grandi benefici, di sicuro ha inventato un sacco di paure.
    Vittorino Andreoli
  • Ci sono solo due forze che uniscono gli uomini: la paura e l’interesse.
    Napoleone
  • Animiamo la paura di cose inesistenti, che sembrano spine e sono soltanto piume in agguato dietro i muri.
    Fabrizio Caramagna
  • Animiamo la paura di cose inesistenti, che sembrano spine e sono soltanto piume in agguato dietro i muri.
  • La morale è ciò che resta della paura quando la si è dimenticata.
    Jean Rostand
  • La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto.
    Howard Phillips Lovecraft
  • Gli uomini di norma non sono così malvagi tra loro se non quando cominciano ad avere paura gli uni degli altri.
    H. De Lubac
  • Il coraggio è il superamento della paura.
    Tiziano Terzani
  • Non temete i momenti difficili. Il meglio scaturisce da lì.
    Rita Levi Montalcini
  • Non temete i momenti difficili. Il meglio scaturisce da lì.
  • Sono più le cose che ci spaventano che quelle che fanno effettivamente male, e siamo travagliati più per le apparenze che per i fatti reali.
    Lucio Anneo Seneca
  • Evitare il pericolo non è più sicuro, sul lungo periodo, che esservi esposti apertamente.
    Helen Keller
  • Nel profondo del cuore, rischiare ti terrorizzava. Avresti voluto vincere, ma la paura di perdere sarà stata maggiore dell’eccitazione che ti avrebbe dato la vittoria. Dentro di te, solo tu saprai che non ci hai nemmeno provato.
    Robert T. Kiyosaki
  • Non devo avere paura. La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l’annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi. E quando sarà passata, aprirò il mio occhio interiore e ne scruterò il percorso. Là dove andrà la paura non ci sarà più nulla. Soltanto io ci sarò.
    Dal Film Dune
  • La paura è il peggior nemico dell’uomo.
    Bob Marley
  • Le frasi sull’ignoto di cui non conosciamo la fonte

  • Troppi di noi non vivono i loro sogni perché stanno vivendo le loro paure.
  • Troppi di noi non vivono i loro sogni perché stanno vivendo le loro paure.
  • Se riuscirai a soffocare la paura, la tua vita non avrà alcun limite.
  • Se riuscirai a soffocare la paura, la tua vita non avrà alcun limite.
  • Puoi dirmi di avere paura ma non puoi mollare proprio ora. La strada che hai fatto è stata davvero tanta.

L’ignoto spesso spaventa, scatenando stati d’ansia ben noti agli esperti di psicoanalisi, ma in molti casi affascina, sia esso riferito a qualcosa di materiale che immateriale: basti pensare alle scoperte geografiche o spaziali, spinte proprio dalla voglia di conoscere qualcosa di oscuro e ancora celato alla conoscenza dell’uomo.

La paura dell’ignoto nel passato

La paura dell’ignoto ha per lungo tempo bloccato l’uomo nella sua conoscenza: il caso più eclatante è quello delle colonne d’Ercole, idealmente collocate nei pressi dello Stretto di Gibilterra, tra la Mauritania e la Spagna. Ebbene gli antichi pensavano che oltre ci fosse il nulla, la fine del mondo. In seguito Platone ipotizzerà che proprio in quel mondo ignoto potesse esserci la leggendaria Atlantide, la ricca isola inabissatatisi in una sola notte. Dante invece identifica queste colonne come il limite della conoscenza umana, oltre il quale l’intelletto stesso non può giungere.
Questa paura dell’ignoto scompare a un certo punto della storia quando l’uomo sostituisce il timore con la curiosità di scoprire cosa c’è oltre il mondo conosciuto, quali terre aspettano di essere esplorate e quali popoli le vivono.

L’ignoto da scoprire e da svelare

La voglia di superare la paura dell’ignoto è grande ad esempio negli esploratori come Cristoforo Colombo che nel 1492 arrivò a scoprire l’America, ovvero nuove terre da colonizzare che hanno fatto grande l’antico impero spagnolo.
Un altro esempio viene poi dallo spazio: ci sono poche cose che incutono insieme timore e fascino come quell’infinito spazio dove sono collocate le stelle, i pianeti e le galassie. Galileo Galilei ha inventato nel lontano 1609 il cannocchiale, pur di svelare ciò che lo appassionava più di tutto ossia la volta celeste e i suoi segreti.
Oggi l’ignoto stimola la mente dei più curiosi e anzi molte filosofie orientali spingono l’uomo a scoprirlo il più possibile nel proprio essere. Come insegna la filosofia zen, non serve intraprendere viaggi oppure fare scoperte sensazionali per conoscere l’ignoto: basta meditare e sgombrare la mente dai pensieri quotidiani che rappresentano zavorre per la mente. Solo allenando la mente ci si può lasciare andare alla contemplazione di ciò che non si conosce e al relativo stupore.

Data di ultima modifica: 20 Ottobre 2020
ignoto (paure)

Le frasi sull’ignoto e la paura di non sapere