
Il pittore è l’artista che trasmette sulla tela il grido dell’emozione. I singoli colori possono rappresentare significati profondi. Non c’è una chiave unica per interpretare cosa vogliono dire le varianti cromatiche e la personalità gioca un ruolo determinante.
Le frasi sulla pittura ci raccontano della magia che porta un pittore a dipingere e di come lo spettatore ne risulti poi emozionato.
Altre frasi sul tema Emozioni
- Ciò che bisogna dipingere è dato dall’ispirazione, che è l’evento in cui il pensiero è la somiglianza stessa.
- Chiunque si dedichi alla pittura dovrebbe iniziare tagliandosi la lingua.
- L’animazione della tela è uno dei più difficili problemi della pittura.
- Quello che vorrei dipingere è la luce del sole sulla parete di una casa.
- Il mondo di oggi non ha senso, perché dovrei dipingere quadri che ne hanno?
- Sulle stelle dipingerei una poesia di Benedetti con un sogno di Van Gogh e una canzone di Serrat sarebbe la serenata che offrirei alla luna.
- C’è una logica colorata: il pittore non deve che obbedire a lei, mai alla logica della mente
- L’arte astratta non esiste. Devi sempre cominciare con qualcosa. Dopo puoi rimuovere tutte le tracce della realtÃ
- La pittura di Frappi appare come una sorta di pacata provocazione a un’arte figurativa che rifiuta letture e non vuole darne.
- Imparare a vedere, è il tirocinio più lungo in tutte le arti.
- [Risposta alla domanda formulata dall’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli: se nella pittura l’imitazione del vero basti a raggiungere il fine dell’arte] Nella pittura la limitazione del vero non può bastare a raggiungere il fine dell’arte; perché anche dove il fine dell’arte sta semplicemente nel rappresentare il naturale, bisogna, copiandolo, interpretarlo e animarlo.
- Il fine della pittura non è quello di commuovere, ma piuttosto quello di rappresentare.
- Dipingere è far apparire un’immagine che non è quella dell’apparenza naturale delle cose, ma che ha la forza della realtà .
- Se i quadri si potessero spiegare e tradurli in parole, non ci sarebbe bisogno di dipingerli
Altre frasi sul tema Emozioni
- Le frasi sulla confusione che regna nella mente e non solo
- Frasi per mettere di buonumore e far tornare il sorriso
- Frasi sulle melodie e le citazioni dal mondo della musica
- Le frasi sull’esultanza, la gioia e il bello di vivere la vita
- Frasi sul buonismo e la tolleranza estrema
- Frasi sulla memoria e la bellezza dei ricordi
- Frasi sui forti e deboli: le 2 facce della stessa medaglia
- Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate.
- Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione tra questo mondo estraneo e ostile e noi.
- Se vi è qualcosa di umoristico nella mia pittura, non è il risultato di una ricerca cosciente. Questo humour deriva forse dal bisogno di sfuggire al lato tragico del mio temperamento. È una reazione, ma involontaria.
- La pittura viene correttamente chiamata “arte della somiglianza”.
- Non c’è niente di più difficile per un pittore veramente creativo del dipingere una rosa, perché prima di tutto deve dimenticare tutte le altre rose che sono state dipinte.
- Ogni artista intinge il pennello nella sua anima, e dipinge la sua stessa natura nelle sue immagini.
- La pittura è una poesia tacita, e la poesia una pittura loquace.
- Perché la pittura storica diventi efficace sugli animi, non tanto importa che essa rappresenti fatti storici veri, ma si bene costumi ed affetti veri. Perché non ci tocca profondamente no il sapere che una gloriosa azione fu l’opera di Alessandro, di Tito o di Napoleone, ma il vedere invece effigiato con evidenza uno di quei fatti che onorano il cuore dell’uomo.
- Perché due colori, messi uno accanto all’altro, cantano? Si può davvero spiegare questo? No, così come non si può mai imparare a dipingere.
- Non ci sono regole nella pittura.
- La pittura è mettere a tacere tutti i linguaggi e far danzare solo la vista.
- Non bisogna giudicare Dio da questo mondo, perché è soltanto un abbozzo che gli è riuscito male.
- Tiene in sé la pittura forza divina non solo quanto si dice dell’amicizia, quale fa gli uomini assenti essere presenti, ma più i morti dopo molti secoli essere quasi vivi, tale che con molta ammirazione dell’artefice e con molta voluttà si riconoscono.
- La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. È uno strumento di guerra offensiva e difensiva contro il nemico.
- La più grande rivoluzione estetica nella storia della pittura si verificò quando il colore venne usato strutturalmente; allora i quadri cessarono di essere disegni colorati.
- Le idee sono per la letteratura ciò che la luce è per la pittura.
- L’arte moderna è ciò che accade quando i pittori smettono di guardare alle ragazze e si persuadono di avere un’idea migliore.
- Perché ho smesso di dipingere? Io non ho mai smesso. Mi dipingo le unghie e gli occhi tutti i giorni.
- A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino.
- Si può dipingere ogni cosa, basta soltanto vederla.
- Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima.
- Non mi interessa dipingere ritratti al chiuso. Non riesco a sentirmi a mio agio.
- La pittura è una lunga fatica di imitazione di ciò che si ama.
- Se una voce dentro di te continua a ripeterti “non sarai mai in grado di dipingere”, allora dedicati alla pittura con tutto te stesso, e vedrai che quella voce sarà messa a tacere.
- Io dipingo come un uccello canta.
- Che farei io senza l’assurdo?
- La pittura è stata ed è la passione più grande della mia esistenza, oserei dire la mia vita stessa.
- Così il pennello sta alle mie dita come l’archetto al violino, e assolutamente per mio piacere.
- Siamo tutti scultori e pittori, e il nostro materiale è la nostra stessa carne, il nostro sangue, le nostre ossa.
- Il mio scopo nel dipingere è sempre stata la più esatta trascrizione possibile della più intima impressione della natura.
- Il surrealismo è la magica sorpresa di trovare un leone in quell’armadio in cui si voleva prendere una camicia.
- Non l’amore bisogna dipingere cieco, ma l’amor proprio.
- Nell’arte il segreto per crescere è confrontarsi. Una esposizione in un museo è una opportunità per confrontare un’opera con un’altra che è sempre la migliore lezione di pittura.
- Aprivo solamente le finestre della mia camera ed entravano l’aria color blu, l’amore e i fiori.
- Se dovessi scegliere a chi fare dipingere un mio ritratto sceglierei Botero: così non dovrei preoccuparmi delle mie cosce.
- Innanzi tutto, l’emozione! Soltanto dopo la comprensione!
- Che genio era quel Ricasso … un vero peccato che non abbia dipinto nulla.
- Ogni musica che non dipinge nulla è un rumore.
- Il disegno ed il colore non sono affatto distinti. Man mano che si dipinge, si disegna. Più il colore diventa armonioso, più il disegno si fa preciso.
- Perchè in casa mia non ci sono appesi miei dipinti? E’ perché non posso permettermeli.
- La sostanza della pittura è la luce.
- Chi biasima la pittura, biasima la natura, perché le opere del pittore rappresentano le opere di essa natura, e per questo il detto biasimatore ha carestia di sentimento.
- La pittura come tutte le arti belle nacque nel santuario e ne fu dapprima ornamento e decoro. Un antico Statuto dell’arte dei pittori senesi del 1355 comincia con queste parole: «Noi siamo per la grazia di dio manifestatori agli uomini grossi che non sanno lettere delle cose miracolose operate in virtù e per virtù della fede.»
- Dipingere non è per me un divertimento decorativo, oppure l’invenzione di plastica di una realtà ambigua; ogni volta la pittura deve essere invenzione, scoperta, rivelazione.
- Niente mi rende così felice come osservare la natura e dipingere quello che vedo.
- La pittura trasforma lo spazio in tempo, la musica il tempo in spazio.
- La più grande ragione del dipingere è che non c’è ragione di dipingere.
- La principale e la più importante parte della pittura, è di sapere ciò che la natura ha prodotto di più bello e di più adatto a quest’arte, per farne la scelta, seguendo il gusto e la maniera di sentire degli antichi.
- In almeno un senso, tutta la pittura è cosmetica. Tutta la pittura comporta che si spalmi della pasta colorata su una superficie piana, insulsa, ed è fatta al fine di imbrogliare e ingannare un osservatore, un osservatore che vuole farsi imbrogliare e ingannare lasciandosi trascinare a vedere qualcosa che non c’è. E dietro il trucco che è la pittura, non c’è niente. Non c’è sostanza sotto la superficie, non profondità dietro l’apparenza.
- Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione fra questo mondo estraneo ed ostile e noi.
- La pittura moderna è un po’ come la donna: non ci dà piacere se cerchiamo di capirla.
Le migliori citazioni sulla pittura con autore
Le migliori frasi sulla pittura di cui non conosciamo la fonte
Altre frasi sul tema Emozioni
- Le frasi sulla confusione che regna nella mente e non solo
- Frasi per mettere di buonumore e far tornare il sorriso
- Frasi sulle melodie e le citazioni dal mondo della musica
- Le frasi sull’esultanza, la gioia e il bello di vivere la vita
- Frasi sul buonismo e la tolleranza estrema
- Frasi sulla memoria e la bellezza dei ricordi
- Frasi sui forti e deboli: le 2 facce della stessa medaglia
- Frasi per trovare il coraggio e affrontare la vita
- Frasi sulla paura dell’incognito e di quello che non si conosce
- Frasi sulla quiete e l’immensità del silenzio