
Con il termine teatro si fa riferimento sia all’edificio destinato a rappresentazioni di opere drammatiche e musicali sia alle rappresentazioni stesse.
Le frasi sul teatro ci raccontano di questa forma d’arte affascinante.
Altre frasi sul tema Generica
- Il cinema lo possono fare in tanti, il teatro in pochi. Ci vuole il fisico, la lucidità, le cose che hai vissuto, l’incredibile che diventa credibile appunto perché l’hai vissuto.
- Il teatro è un bene pubblico, quando riesci a condividere le storie e a trasformare una platea in un “orecchio” quasi unico che ascolta qualcosa che parla anche personalmente.
- Dove c’è spettacolo non c’è teatro. Il teatro può dare osceno, proprio nell’etimo, porno nel senso proprio greco.
- Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.
- Il teatro: inventare l’uomo e metterlo su un palcoscenico.
- Gli uomini devono sapere che in questo teatro che è la vita umana è concesso solo a Dio e agli angeli di fare da spettatori.
- Il teatro mi fa orrore, è morto: e con lui, sono morti gli attori.
- Il teatro è il luogo in cui nulla succede: proprio in quanto consiste d’un siffatto mancare esso è teatro. Se così non fosse si tratterebbe di piatta imitazione d’un atto ordinario di vita, anche se a forti colori drammatici, anche se disposto oltre la paura di morte.
- Il teatro continua ad esistere, e non soltanto come abitudine, come modo d’impiego del tempo libero, ma come esigenza profonda e ineliminabile della vita sociale…
- Un artista è come un buon soldato: deve essere sempre pronto a sacrificarsi per servire l’arte e il teatro.
- È eccitante perché, a differenza del cinema, non ci sono primi piani, quindi una persona deve essere abile a usare ogni centimetro di se stessa.
- Il teatro è un tempio, un tempio dove non entra mai il sole. Si lavora sempre con poca luce, nel silenzio più assoluto; il testo va rispettato nelle sue virgole, va approfondito, perché tutto è nella parola.
- Il teatro. È lì che si fa la gavetta esibendosi sul palco dei teatri di tutta Italia. L’artista nasce e si fa le ossa in teatro. Cinema e televisione vengono eventualmente dopo.
- Il cinema dovrebbe farti dimenticare che sei seduto in un teatro.
Altre frasi sul tema Generica
- Frasi sul vivere bene e il benessere del corpo
- Frasi sulla crudeltà: il male che si cela in ogni azione
- Frasi sul balletto: la meraviglia della danza e il movimento
- Frasi sui viaggi e la libertà di poter partire e vedere il mondo
- Frasi sulle esperienze: vissuti brutti o cattivi della vita
- Frasi di Audrey Hepburn: le citazioni di un’icona
- Frasi sulla lettura: cibo per la mente e lo spirito
- Un buon insegnamento è un quarto preparazione e tre quarti teatro.
- La tv è il posto in cui si appare più piccoli. Il cinema quello dove si appare più grandi. Il teatro quello in cui si appare più veri.
- Il cinema ha sedotto i grandi scrittori, al teatro restano i classici: ma Plauto e Aristofane erano grandi perché facevano della satira sul loro tempo; proporli oggi, sia pure nobilitati dalla polvere del tempo, è erudizione.
- Il teatro non è il paese della realtà : ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco.
- Il fisico, in teatro, vuol dire tutto.
- Ho spesso pensato che il teatro, diversamente dal cinema, si nutre di una forza interiore, primitiva. Elementare. Di una chiarezza esistenziale che il cinema non ha.
- Il teatro è un po’ come l’atletica: bisogna essere allenati.
- Per fare teatro, occorre avere l’entusiasmo della menzogna.
- Il teatro è il luogo dove “io è morto” può assumere espressione.
- Ciò che ho sempre trovato di più bello, a teatro, è il lampadario.
- Il teatro è qualcosa che cambia il tuo modo di stare al mondo. Ad un certo punto diventa l’unico posto in cui ti senti davvero a tuo agio.
- Penso che il cinema sia molto più bello del teatro. Sono rimasto incastrato nel mio destino.
- Il teatro è per tutti. Io ho iniziato a 14 anni e all’epoca si diceva che si poteva recitare pure ‘ncopp ‘e botte, sulle botti.
- A teatro vanno bene i malati “immaginari”, quelli veri spaventano.
- Mi annoia il teatro: ogni sera alla stessa ora, ogni volta lo stesso testo, ogni virgola lo stesso gesto.
- Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica.
- Il teatro è un mezzo d’espressione universale che deriva dalla ritualità e, quindi, a mio modo di vedere, non esiste una linea di demarcazione tra teatro africano e occidentale.
- Quando la sala del teatro è piena, i polmoni dell’attore hanno meno ossigeno. Ma il cuore…
- Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C’è un silenzio profondo, ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso. Ed entri in un altro mondo.
- Io faccio anche cinema e televisione, ma la vera arte per un comico, secondo me, è il teatro. Perché il teatro è artigianale, ogni sera fai qualcosa e la sera dopo devi rifare tutto daccapo.
- Nel teatro la parola è doppiamente glorificata: è scritta, come nelle pagine di Omero, ma è anche pronunciata, come avviene fra due persone al lavoro: non c’è niente di più bello.
- Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.
- Se togliete il pubblico all’attore o l’attore al pubblico non avrete più teatro.
- Il teatro è per il pubblico e il pubblico non può essere esclusivamente benestante e privilegiato.
- Il cinema deve avvalersi degli attori e la maggior parte di essi giungono da una formazione teatrale, però credo che sia stato il teatro ad avvalersi del cinema più che il contrario.
- A teatro si deve salire passo dopo passo, fare una lunga gavetta per acquisire le qualità che non hai o per sviluppare quelle innate.
- In teatro non puoi barare, vengono subito a galla i difetti.
- Il teatro diventa a un certo punto contenuto del teatro stesso, e la vita è spettacolo almeno nella stessa misura in cui lo spettacolo è vita.
- Il teatro è per sua stessa natura effimero. Gridiamo nel vuoto: “ehi tu!”. E il vuoto dice: “piantala di urlarmi contro!”. E noi afferriamo il vuoto e gli sputiamo in faccia: “signore non smetterò”.
- Il teatro è per addetti ai lavori, ha un fascino speciale sia per chi lo fa che per chi lo va a vedere.
- Dopo Barcellona, la mia città, La Scala è il teatro che amo di più. Alla Scala il teatro si sente: ogni sera è una emozione nuova.
- A volte è solo uscendo di scena che si può capire quale ruolo si è svolto.
- A teatro ho visto una commedia talmente brutta che da una poltrona si è alzato un signore che ha gridato: “C’è un attore in sala?”.
- In teatro non c’è il primo piano, questo silenzioso colloquio con cui un attore può esprimere tutto senza le parole che disturbano.
- Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti.
- Il teatro è condannato a morire da sé e deve consegnare il suo retaggio al cinematografo. Il cinematografo, tramutati in un ramo industriale l’ingenuo realismo e l’artisticità di Cechov e Gorki, spiana la strada al teatro dell’avvenire, alla libera arte dell’attore.
Le migliori frasi sul teatro con autore
Altre frasi sul tema Generica
- Frasi sul vivere bene e il benessere del corpo
- Frasi sulla crudeltà: il male che si cela in ogni azione
- Frasi sul balletto: la meraviglia della danza e il movimento
- Frasi sui viaggi e la libertà di poter partire e vedere il mondo
- Frasi sulle esperienze: vissuti brutti o cattivi della vita
- Frasi di Audrey Hepburn: le citazioni di un’icona
- Frasi sulla lettura: cibo per la mente e lo spirito
- Le frasi su Marilyn Monroe: la donna che fa impazzire
- Le frasi su van Gogh: l’artista sottovalutato in vita
- Frasi sull’affrontare la vita e rialzarsi dalle difficoltà